Corso di fotografia
teorico-pratico in odontoiatria

DATA DA DEFINIRE

L’obiettivo del corso è fornire una buona preparazione tecnica e pratica nel campo della fotografia odontoiatrica/odontotecnica digitale, rendendo il corsista autonomo nel mondo dell’immagine.

Nel corso verranno insegnate le regole e le modalità, che bisogna conoscere, per scattare ed archiviare le fotografie e le informazioni di base per l’utilizzo del proprio corredo fotografico alle sue massime potenzialità rendendolo uno strumento insostituibile nel nostro settore.

1° GIORNO parte teorica

  • ore 08.30 registrazione partecipanti
  • ore 09.00 Inizio lezione sulla fotografia
    • perché fotografare
    • come è costruita una reflex digitale
    • il diaframma
    • l’otturatore
    • l’esposimetro
  • ore 10.30 – 11.00 coffee break
  • ore 11.00
    • coppia tempo diaframma
    • gli obiettivi
    • i flash
  • ore 13.00 – 14.30 pausa pranzo
  • ore 14.30
    • la fotografia digitale
    • cos’è il ccd/cmos
    • cos’è un pixel
    • cos’è la risoluzione dell’immagine
    • cos’è la compressione di una immagine
    • i vari formati immagine
    • quale utilizzare per le diverse esigenze
    • come salvare le immagini
    • accenno sul fotoritocco
    • utilizzo di Drop box (per salvataggio e scambio immagini e informazioni)
  • ore 16.00 – 16.30 coffee break
  • ore 16.30
    • descrizione delle pose
    •  accorgimenti per il posizionamento di specchi e apribocca
  • Ore 17.30 termine lavori

2° GIORNO parte pratica

  • ore 09.00 Inizio lezione
    • settaggio della macchina fotografica
    • Conoscenza delle varie attrezzature
    • dimostrazione pratica da parte del relatore
  • ore 11.00 – 11.30 coffee break
  • ore 11.30 prova pratica da parte dei corsisti
  • ore 13.00 -14.30 pausa pranzo
  • ore 14.30 prova pratica da parte dei corsisti
  • ore 16.30 – termine lavori

ATTREZZATURE NECESSARIE

Tutti i partecipanti devono portare la propria attrezzatura fotogra­fica per l’utilizzo durante la parte pratica, per ulteriori informazioni sui settaggi o per maggiori consigli.

Inoltre sarebbe consigliato portare uno specchio occlusale sterilizzato – uno specchietto laterale sterilizzato – apribocca sterilizzati.

Relatori:
 Ambrogio Ruggiero
– Sonia Locatelli


Per informazioni e costi chiamare lo 0331 545128
o scrivere a: info@lab2ar.it

error: Content is protected !!