Corso di fotografia odontoiatrica
Nel corso verranno insegnate le regole e le modalità che bisogna conoscere, per scattare ed archiviare le fotografie e le informazioni di base, per l’utilizzo del proprio corredo fotografico alle sue massime potenzialità rendendolo uno strumento insostituibile nel nostro settore.
I principali vantaggi della fotografia digitale derivano dalla praticità e semplicità dell’acquisizione istantanea dell’immagine, che può essere visualizzata e modificata immediatamente, utilizzando specifici software.
Perché fotografare
- È un documento medico legale
- Per poter documentare ed impostare un piano di trattamento protesico
- È necessaria per confrontare il decorso della terapia
- È fondamentale per il consenso informato del paziente
- È un ottimo mezzo di comunicazione per migliorare il rapporto di fiducia e collaborazione tra medico, paziente ed odontotecnico
- Importante per la didattica e la ricerca scientifica
- È un mezzo utile per il confronto della propria crescita professionale negli anni
- È un mezzo di confronto tra colleghi e collaboratori
- È un validissimo strumento di marketing
- L’archiviazione dei casi trattati aiuta il relatore a ridurre i tempi di impostazioni delle conferenze
- È molto utile per il tecnico per avere un confronto fotografico dei denti del paziente di com’era “prima” nel tempo e per realizzare al meglio un lavoro estetico ridando il suo carattere originale
PROGRAMMA CORSO
FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA
Il corso è articolato in due livelli: 1 livello teorico – 2 livello pratico
1° LIVELLO TEORICO
Ai partecipanti verrà insegnato:
la parte teorica della fotografia digitale dando tutte le informazioni utili per poter scegliere una macchina fotografica per le proprie esigenze, tutti gli strumenti e gli accessori necessari.
- significato digitale
- come è fatta una fotocamera digitale
- l’uso della propria attrezzatura nei settaggi e nelle funzioni più importanti
- bilanciamento del bianco
- cos’è il ccd
- cos’è un pixel
- cos’è la risoluzione dell’immagine
- cos’è la compressione di una immagine
- i vari formati immagine
- quale fotocamera ed accessori utilizzare per le diverse esigenze
- come salvare le immagini
- accenno sul fotoritocco
- utilizzo di Drop box (per salvataggio e scambio immagini e informazioni)
Breve cenno sulla parte pratica di fotografia odontoiatrica che verrà trattata nel 2° livello, di tutte le foto che si possono realizzare in uno studio medico, dal viso del paziente, alle foto intra-orali ed extra- orali.
Per gli odontotecnici : breve cenno sull’utilizzo dello stativo, soft box e sulle pose
2° LIVELLO PRATICO
Nel 2° livello verrà fatto un breve ripasso del programma del 1° livello, dopodiché si passa all’ esecuzione della parte pratica di tutte le foto extraorali ed intraorali con l’ausilio della macchina fotografica e di tutto il corredo necessario.
I corsisti odontoiatri verranno aiutati dalle proprie assistenti che impareranno ad utilizzare gli apribocca e specchi nella maniera corretta.
I corsisti odontotecnici impareranno a utilizzare la macchina fotografica sia con il flash che con l’ausilio del soft box e dello stativo con relativa preparazione della scena con sfondi e specchi.
Al termine verranno visualizzate e valutate le varie immagini scattate durante il corso.



